Gaza e dintorni: è giunta l’ora di fare e farsi alcune domande?

Siamo arrivati al trentaseiesimo giorno di questa guerra di difesa dello Stato israeliano nei confronti di un esercito definito terrorista ma che, per dimensioni e potenza, non sembra proprio riconducibile ad una piccola cellula terroristica. Forse nei mesi a venire cambierà anche il lessico nel definire questi eserciti che comunque sono finanziati con milioni di euro. In un’intervista al Corriere della Sera, Uzi Shaya, ex … Continua a leggere!

Israele: troppe falle

IO STO CON ISRAELE! Senza se e senza ma, non ci sono dubbi. NOI siamo Israele, libertà, democrazia, filosofia del confronto continuo, il dubbio, libertà di mercato, parità di genere, uomini e donne di genio, di filosofia, di intraprendenza, da Marx ad Einstein passando da Freud e la nascita della psicoanalisi. Non mi devo dilungare troppo per tutti voi a spiegare che la scelta di … Continua a leggere!

Siamo ancora in democrazia?

Oramai si può dire tutto e il contrario di tutto: il segretario del Pd Enrico Letta ha sostenuto che ci sia un pericolo democratico per una legge elettorale che lui stesso ha votato, naturalmente il pericolo a senso unico per Letta sarebbe solo nel caso vincesse il centrodestra. Purtroppo il problema è reale e oggettivo: non siamo più in un sistema che si può definire democratico con questo … Continua a leggere!

Milano sconfitta che brucia: tutti gli errori del centrodestra

milko milano centrodestra sconfitta

Questa mia riflessione è stata pubblicata anche sul blog di Nicola Porro: Una campagna così blanda, poco partecipata, poco sentita, poco vissuta, non l’avevamo mai vista. A Milano senza dubbio la responsabilità maggiore è del centrodestra che ha perso l’occasione per riprendersi la città e svoltare in tutta Italia. Milano per il centrodestra è la città dalla quale era partita l’esperienza di Forza Italia e della Lega … Continua a leggere!

Elezioni Milano 2021

elezioni milano 2021 Sala Bernardo

Una campagna così blanda, poco partecipata, poco sentita, poco vissuta non l’avevamo mai vista. La responsabilità maggiore a mio parere è del CDX che ha perso l’occasione per riprendersi Milano e svoltare in tutta Italia. Le cause sono molte, ma per non fare un elenco che già tutti hanno fatto ed evitando di ricordare tutti gli “scazzi” all’interno della coalizione che sono avvenuti in questi … Continua a leggere!

EURO2020: Londra caput mundi ma IT’S COMING ROME!

Wembley Stadium before the before the kick-off of the UEFA Euro 2020 final (11 July 2021).

L’espressione latina caput mundi, riferita alla città di Roma, significa “centro del mondo”, e si ricollega alla grande estensione raggiunta dall’Impero Romano tale da fare – secondo il punto di vista degli storiografi imperiali – della città capitolina il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale. Londra era parte di questa estensione e oggi per noi è il crocevia di due importanti eventi sportivi … Continua a leggere!

Il coprifuoco è già morto

Forse la maggioranza degli italiani si è abituata al coprifuoco? Non certo noi che leggiamo  e scriviamo per questo sito, che polemizziamo da tempo sul concetto stesso di “coprifuoco”! Il coprifuoco è un’espressione che deriva dal Medioevo e, senza scomodare ricerche storiche che potrete fare su Wikipedia, certamente è assodato che il coprifuoco si collega ad una situazione di guerra gravissima come successe il 25 luglio 1943 … Continua a leggere!

IL MISTERO DELL’EREZIONE

Oggi voglio affrontare un tema difficile e per molti politicamente scorretto: c’è una relazione tra demonizzazione dell’uomo cacciatore e la perdita di “potenza”, “libido”, l’erezione del membro maschile e in subordine la diminuzione della fertilità? A molti di noi, nel corso di un viaggio intorno al mondo, è capitato di ammirare un obelisco, una stele, un linga o altre figure scultoree di forma fallica. Nei … Continua a leggere!

Milano Cortina : avanti tutta!

L’Italia ripartirà dallo Sport. Prosegue l’impegno per Milano Cortina 2026 A poco più di un anno dall’assegnazione delle Olimpiadi invernali del 2026 a Milano-Cortina, avvenuta il 24 giugno 2019 – giorno storico – e accolta come uno straordinario successo del sistema Paese, è lecito domandarsi a che punto ci troviamo e se l’emergenza Covid-19 abbia influenzato l’organizzazione dei Giochi. Data ufficiale dell’inaugurazione è il 6 … Continua a leggere!